Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

[Riparazione del colonialismo] Newsletter 09/24

[Riparazione del colonialismo] Newsletter 09/24

RIPARAZIONE DEL COLONIALISMO

Schiavo che spezza le catene - Università Gamal Abdel Nasser - Conakry - Guinea

‍Riparazioni e non ricatti alla Libia

Durante gli anni 2010 il Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra la Repubblica italiana e la Grande Giamahiria araba libica popolare socialista (ormai Stato della Libia) rimane in apparente sospensione, con gli esperti di diritto internazionale che si chiedono cosa ne resti e quale sia la sua effettiva rilevanza.

Focus su: 12/10 - Appello per la Giornata internazionale per le riparazioni

Quando un torto viene commesso, deve essere riparato. Se si riconosce che la Colonizzazione è stata all'origine di crimini di massa, allora deve esserci riparazione. Se si rifiuta la riparazione, allora si nega il carattere criminale dei crimini coloniali.
Ecco perché presentiamo con forza la richiesta di riparazione come esigenza non negoziabile. Dall'inizio della Colonizzazione, che risale ormai a più di cinque secoli fa, uomini e donne si battono contro di essa e chiedono giustizia.

La fine dell'Impero

Crisi dell’occidente, opportunità per gli altri?

 

..."Questo breve saggio si concentrerà su una dimensione chiave della policrisi: il disfacimento dell’egemonia globale degli Stati Uniti. La caduta dell’impero statunitense ha avuto diverse cause, tra le quali spiccano l’eccessiva estensione militare, la globalizzazione neoliberale e la crisi dell’ordine politico e ideologico liberale. Discutiamone di volta in volta.‍"...

Appello per la Giornata internazionale per le riparazioni
Riparazione del colonialismo

Se non riesci a visualizzare correttamente questa email,

è possibile vederla nel tuo browser.

Non sei più interessato? ‍Cancellati