|

|
 |
|
Focus su ...
Nazioni Unite - Colonialismo
Il 22 dicembre 2018 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva la risoluzione 73/262 (Appello globale per un'azione concreta per l'eliminazione totale del razzismo, della discriminazione razziale, della xenofobia e dell'intolleranza collegata e l'applicazione integrale e il monitoraggio della Dichiarazione e del Programma di azione di Durban) in cui […] rallegrandosi per l'appello alle riparazioni indirizzato a tutte le ex potenze coloniali, conformemente ai paragrafi 157 e 158 del Programma di azione di Durban, per porre rimedio alle ingiustizie storiche dello schiavismo e della tratta degli schiavi, compresa la tratta transatlantica degli schiavi, […] incoraggia la Relatrice speciale […] a presentare relazioni al riguardo al Consiglio per i diritti umani e all'Assemblea Generale [...].
|
Leggi tutto ... |
|
|
 |
|
|
|
Riparazione
del colonialismo
|
|
 |
|
|
Riparazioni: passi avanti alle Nazioni Unite
Il 19 settembre 2023 l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Türk presenta la relazione A/78/317 (Implementazione del Decennio internazionale per le persone di discendenza africana) in cui il Segretario generale delle Nazioni Unite illustra una serie di passi concreti per i governi per far diventare realtà le riparazioni da parte degli ex colonizzatori, sviluppando le proposte messe a punto negli ultimi anni. Le misure proposte, che devono essere guidate dalle persone di origine africana stesse, includono scuse pubbliche, educazione e sensibilizzazione, restituzioni e risarcimenti.
Dal 19 al 26 settembre 2023 si è svolto a New York il Dibattito generale della 78ma sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite durante il quale i delegati di Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Ghana, Giamaica, Saint Kitts e Nevis, Santa Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Trinidad e Tobago e Venezuela hanno chiesto riparazioni per il colonialismo nei suoi diversi aspetti (genocidio dei nativi, tratta transatlantica, schiavismo, imperialismo e neocolonialismo).
|
Leggi tutto ... |
|
|
 |
|
|
 |
|
La fine dell'Impero
Vi proponiamo in questa nostra rubrica come lettura interessante del momento "Africa contro il neocolonialismo: perché la lotta per l’autosufficienza del continente rimane così difficile?" di Denis Degterev pubblicato su Russia Today.
..."Essenzialmente, si tratta della sovranità delle nazioni africane e delle organizzazioni regionali, che consentirebbe ai governi africani di prendere decisioni sovrane indipendentemente dagli attori non regionali e di attuarle con successo. La sovranità teorica, “superficiale”, non inganna più nessuno e in Africa cresce la domanda sociale di sovranità empirica, cioè reale."... |
|
|
|
 |
|